Tempo di lettura: 3 min
Nell’aprile del 2019 siamo stati contattati dal Sig. Raul dell’Hotel Oriental, il quale era interessato all’ acquisto di una sauna da esterno per aumentare i servizi della sua struttura.
CATEGORIE
Tempo di lettura: 4 min
La pratica di immergersi in acqua fredda durante l’inverno, può essere considerata da molti troppo estrema, illogica ed addirittura pericolosa. In realtà, per quanto non sia propriamente piacevole ed allettante, porta al corpo una marea di benefici tangibili fin da subito e sperimentabili da chiunque.
Tempo di lettura: 2 min
Nell’aprile del 2020 siamo stati contattati dalla Sig.ra Rita dell’agriturismo Badia della Valle, la quale era interessata all’ acquisto di una sauna a botte per aumentare i servizi della sua struttura.
L’agriturismo si trova a 500 m s.l.m nella splendida cornice dell’Appenino tosco romagnolo, un luogo ricco di storia e tradizione.
Tempo di lettura: 5 min
La sauna ha innumerevoli benefici ed in questo articolo cercheremo di descriverveli tutti. Chiaramente il modo migliore per rendersi conto di quanto si sta bene dopo una seduta in sauna è provarla in prima persona, ma se ancora non siete convinti, questo articolo toglierà tutti i vostri dubbi e non vedrete l’ora di farvi una sauna.
Siete pronti? cominciamo…
Tempo di lettura: 2 min
In tanti ci state chiedendo, vista la situazione in Italia, se la sauna può avere effetti positivi contro il Coronavirus, perché avete letto notizie o “sentito” che il virus essendo termolabile, viene inattivato al di sopra dei 70 °C, quindi cerchiamo per un attimo di fare chiarezza.
La nostra risposta è stata sempre una sola: no, no e no.
Tempo di lettura: 3 min
La sauna necessita di fondamenta?
La sauna necessita di un piano di appoggio piatto e drenato, come ad esempio una pedana in legno, un piano in cemento, porfido etc.
Evitare assolutamente di appoggiare la sauna a diretto contatto con il terreno, perché’ si deteriorerebbe molto più velocemente.
Tempo di lettura: 3 min
Qual è il tempo di permanenza nella sauna finlandese?
La sauna è una ginnastica vascolare e come tale il corpo va abituato a temperature crescenti ed elevate. Si consiglia di effettuare le prime saune con moderazione: temperature non troppo alte (80°C), tempi di permanenza crescenti (5 – 10 – 15 minuti), evitare di gettare troppa acqua sulle pietre roventi.
Tempo di lettura: 4 min
Sabato 02-02-19, il team “ecosauna” composto da un italiano (Marcello) e tre estoni (Anni, Simona e Andrus ) ha partecipato alla 10a edizione della Europoean sauna marathon.
Si tratta di una gara di “orienteering” dove ogni team deve cercare di completare il percorso entrando in tutte le saune presenti.
Page [tcb_pagination_current_page] of [tcb_pagination_total_pages]