Luglio 16

0 comments

I Benefici Della Sauna Finlandese

By Anni Tedrema

Luglio 16, 2020


Tempo di lettura: 5 min

La sauna ha innumerevoli benefici ed in questo articolo cercheremo di descriverveli tutti. Chiaramente il modo migliore per rendersi conto di quanto si sta bene dopo una seduta in sauna è provarla in prima persona, ma se ancora non siete convinti, questo articolo toglierà tutti i vostri dubbi e non vedrete l’ora di farvi una sauna.

Siete pronti? Cominciamo…

Rilassa e libera dallo stress

La sauna è molto efficace per scaricare la tensione nervosa e lo stress; il ritmo della circolazione sanguigna è stimolato dal calore prodotto in sauna e questo induce ad un effetto rilassante, di completo abbandono di corpo e mente.

Grazie all’aumento dell’attività cardiovascolare, vengono rilasciate nell’organismo le endorfine, sostanze chimiche che donano benessere attraverso il cervello, dotate di proprietà analgesiche e fisiologiche. La maggiore circolazione del sangue rimuove le stasi e i depositi delle tossine riattivando tutta l’attività circolatoria dei liquidi corporei, influendo così sulla disintossicazione del corpo e producendo una sensazione di benessere e di eliminazione della tensione.

Grande importanza nella riduzione dello stress lo assumono anche gli ambienti e i materiali della sauna.

Composta da materiali naturali quali il legno di abete, pino e ontano la sauna e gli aromi naturali che in essa si ritrovano, crea un contatto con la natura che aiuta il rilassamento, liberando la mente dallo stress, riducendo ansia e tensione nervosa e migliorando la qualità del sonno.

Favorisce i rapporti tra le persone

Il calore della sauna e l’ambiente rendono più socievoli le persone, migliorando i rapporti e favorendo gli scambi interpersonali.

“Il calore della sauna e l’ambiente rendono più socievoli le persone.”

Fare una sauna è un ottimo modo per passare una serata con il partner, in famiglia o per passare del tempo di qualità con gli amici. Pensate che nei paesi nordici anche i meeting aziendali vengono svolti in sauna e a quanto pare si concludono molti affari…

Stimola la termoregolazione

Il calore della sauna stimola il sistema di termoregolazione dell’organismo, un processo che adatta il corpo al calore dell’ambiente in cui si trova. 

Questo allenamento rafforza tale meccanismo e dunque la difesa dell’organismo nei confronti dei cambi di temperatura. 

L’azione della sauna, infatti, è essenzialmente “normalizzatrice”. Essa appoggia il naturale sforzo dell’organismo verso la ricostituzione delle sue funzioni naturalmente sane.

Questa è la ragione per cui nelle persone che soffrono di pressione alta si nota dopo la sauna una riduzione della pressione stessa, mentre quelli che soffrono di basse pressioni ne ricavano un benefico senso di stimolazione.

In proposito però, si ricordi che coloro che soffrono di pressione alta o di altre malattie cardiache, dovranno evitare nella fase di raffreddamento l’uso del bagno freddo ad immersione o comunque farlo con cautela almeno durante i primi utilizzi della sauna.

Rinforza il sistema immunitario

La febbre è una difesa dell’organismo. Molti batteri infatti, a una determinata temperatura, muoiono.

La sauna riproduce una febbre artificiale, la temperatura interna corporea può aumentare fino a 3 gradi (molti di più in superficie), simulando una febbre alta.

Chi è solito frequentare una sauna ha il 30% di possibilità in meno di ammalarsi di malattie da raffreddamento. La sauna contribuisce poi a dare sollievo alla congestione nasale e alle affezioni respiratorie non gravi.

La sauna fa dimagrire?

Attraverso la sudorazione si perdono parecchi liquidi (e quindi peso) che verranno però immediatamente reintegrati bevendo. La perdita di peso ed il fatto che si utilizzi la sauna per dimagrire, si ha attraverso l’aumento della frequenza cardiaca, che brucia calorie. 

È stato stimato che durante una seduta di sauna, si bruciano circa 300 Kcal, approssimativamente quelle che una persona media consuma camminando in piano per 3km. Non male, visto che l’unico sforzo da compiere è quello di gettare l’acqua sul fuoco! 

Inoltre, il sistema neurovegetativo viene stimolato migliorando il metabolismo generale.

Sauna finlandese benefici

La sauna migliora la pelle

Non esiste niente di meglio, per pulire e ringiovanire la pelle, di una sauna. Creme, deodoranti, oli e cellule morte ostruiscono i pori della pelle, impedendo l’eliminazione delle impurità, causando acne, brufoli e punti neri.

Il calore prodotto dalla sauna, apre i pori e il sudore elimina le tossine. I vasi sanguigni dilatati aumentano il flusso di ossigeno e i liquidi delle cellule della pelle, eliminando così le cellule morte.

La pelle ne risulta più luminosa, pulita e elastica.

La forte irrorazione sanguigna e la stimolazione del ricambio sono le conseguenze più salutari dell’innalzamento della temperatura sulla superficie della pelle.

Nel calore della sauna i piccoli vasi sanguigni superficiali si aprono, consentendo al cuore di battere più rapidamente, senza tuttavia subire alcun sovraccarico.

I vasi sanguigni così dilatati offrono meno resistenza alla circolazione e consentono un’ irrorazione più fluida della pelle portando il nutrimento necessario per la naturale rigenerazione epidermica.

Le ragazze nordiche sono solite usare trattamenti di bellezza durante la sauna: creme ed oli per corpo e capelli.

In particolare, viene usato uno specifico tipo di miele, da spalmare su tutto il corpo durante la sauna.

Dopo aver agito per un breve lasso di tempo, il miele va rimosso sotto la doccia. Il risultato sarà una pelle eccezionalmente morbida e vellutata!

La sauna rilassa i muscoli

Come rilassare i muscoli, magari dopo una corsa oppure dopo aver fatto dell’attività in palestra? La risposta è semplice ed immediata: con una seduta in sauna!

L’indolenzimento muscolare è dovuto ad un eccesso di acido lattico o a microstrappi delle cellule muscolari.

La sauna aiuta a rilassare tutti i muscoli ed allevia il dolore.

“La sauna aiuta a rilassare tutti i muscoli ed allevia il dolore.”

Il processo di sudorazione aiuta a liberarsi dell’acido lattico in eccesso attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni che, aumentando il flusso di ossigeno ai muscoli, riduce il gonfiore.

La Sauna aiuta il cuore

La pratica costante della sauna oltre a donare benessere psico-fisico, allunga la vita! Studi clinici hanno dimostrato che l’uso frequente della sauna, riduce del 63% il rischio di arresti cardiaci. 

Questo perché lo shock termico dato dalla sauna, serve ad allenare il cuore e l’intero sistema cardiocircolatorio.

Lo studio prospettico è stato condotto su un campione di popolazione di oltre 2300 uomini di mezza età della Finlandia orientale (presumibilmente gli stessi risultati valgono anche per le donne che comunque sono meno soggette a problemi cardiovascolari).

I dati di questa ricerca sono stati raccolti in 20 anni e dimostrano che per ottenere i migliori benefici possibili ci si deve sottoporre alla sauna – impiegando almeno 20 minuti a seduta – per quattro volte alla settimana. Tutte le azioni finalizzate alla prevenzione della malattie del cuore hanno un ruolo importante. I medicinali in genere non hanno questa capacità.

La sauna rappresenta quindi il modo più naturale, economico ed indolore per migliorare la salute del cuore!

Alta presenza di Ioni negativi

È stato provato scientificamente, che un’alta presenza di anioni (ioni negativi), provoca nel nostro organismo una serie di benefici quali:

  • Rallentamento del processo d’invecchiamento
  • Riduzione dell’asma, del raffreddore e dell’influenza
  • Diminuzione dell’irritabilità e dell’insonnia
  • Aumento della concentrazione mentale
  • Miglioramento del sistema immunitario
  • Riduzione delle allergie respiratorie

Prima di entrare in sauna

Come fare correttamente la sauna e che comportamenti vanno evitati:

  • Va consultato il medico se si soffre di pressione alta o si stanno assumendo farmaci
  • Vanno evitati superalcolici e droghe
  • Non si deve sostare per più di 20 minuti consecutivi
  • Vanno tolti occhiali, gioielli e altri oggetti metallici
  • Vanno evitati pasti abbondanti prima di entrare in sauna

Anni Tedrema

Circa l'autore

Anni si occupa della gestione dei social media e della parte blog del sito web. Nata a Tartu in Estonia, ha fatto la sua prima sauna dall'età di due anni e da allora non ha mai smesso!

Potrebbe piacerti anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. Tutti i campi segnati con asterisco sono obbligatori.

{"email":"Indirizzo email non valido","url":"Sito web non valido","required":"Campo obbligatorio mancante"}