OLI ESSENZIALI
Sauna ed oli essenziali sono un connubio perfetto; il modo migliore in assoluto per poter godere appieno del profumo di un olio essenziale ed ammirare le sue proprietà è quello di gettarlo sulle pietre roventi della sauna, dopo averlo diluito in acqua.
Tutti i nostri oli essenziali vengono valutati con cura e solo i migliori entrano a far parte della nostra selezione. Contralla qui sotto la scheda dettagliata di ognuno e se non trovi l'olio che stai cercando contattaci.

PINO MUGO BIO
NOME BOTANICO: Pinus mugo
FAMIGLIA: Pinaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Cuore / testa
PARTE UTILIZZATA: Aghi, rametti e coni
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il pino mugo viene utilizzato per curare dolori muscolari e malattie legate all’apparato respiratorio.
Le principali proprietà sono: analgesico, antimicrobico, antisettico, antitussivo, antivirale, balsamico, diuretico, espettorante e rubefacente.
CONTROINDICAZIONI: Non utilizzare puro sulla pelle, irritante. Evitare l’utilizzo in gravidanza e in presenza di epilessia.
VOLUME: 10 ml

PINO CEMBRO BIO
NOME BOTANICO: Pinus cembra
FAMIGLIA: Pinaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Base / cuore
PARTE UTILIZZATA: Aghi, rametti e coni
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il pino cembro viene utilizzato principalmente per le sue qualità espettoranti e per curare malattie legate all’apparato respiratorio. Comunemente chiamato anche “Cirmolo” ha una forte funzione terapeutica sull’apparato cardiocircolatorio grazie alla possibilità di abbassare drasticamente il battito cardiaco. In certe regioni il legno di Cirmolo viene utilizzato da tempo per la costruzione dei letti. L’olio essenziale, se diffuso nella stanza da letto prima di andare a dormire, migliora la qualità del sonno rallentando il battito cardiaco di circa 300/400 battiti su circa 8 ore di sonno. Le principali proprietà sono: anticatarrale, antispasmodico, balsamico, antitussivo, afrodisiaco, astringente, battericida, cicatrizzante, espettorante, funghicida e vermifugo.
CONTROINDICAZIONI: Non utilizzare puro sulla pelle, irritante. Evitare l’utilizzo in gravidanza e in presenza di epilessia.
VOLUME: 10 ml

CEDRO DELL'HIMALAYA BIO
NOME BOTANICO: Cedrus deodara
FAMIGLIA: Pinaceae
PROVENIENZA: India
NOTA: Base
PARTE UTILIZZATA: Legno
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il cedro dell’Himalaya viene utilizzato sin dall’antichità dalle pololazioni Indiane per la costruzione di templi, palazzi e oggetti sacri come le statuette delle divinità. E’ considerato un albero sacro in quanto il legno fornisce, per distillazione, la preziosa sostanza nota come “olio di cedro”, utilizzata per imbalsamare i cadaveri. L’olio essenziale viene oggi utilizzato principalmente in aromaterapia.
Le principali proprietà sono: antisettico, antiputrefattivo, antiseborroico, afrodisiaco, astringente, diuretico, funghicida e sedativo.
CONTROINDICAZIONI: Non utilizzare in gravidanza.
VOLUME: 10 ml

LARICE BIO
NOME BOTANICO: Larix decidua
FAMIGLIA: Pinaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Cuore
PARTE UTILIZZATA: Aghi, rametti e coni
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il larice viene utilizzato sin dall’antichità nella costruzione dei tetti delle baite alpine. Grazie alle sua forte resistenza alle intemperie viene principalmente utilizzato nell’edilizia.
Dalla resina del Larice viene estratta anche la trementina utile nel nel la cura dei dolori reumatici, vesciche, ascessi e infiammazioni del tratto respiratorio. Le principali proprie
tà sono: antinfiammatorio, espettorante, lenitivo, antisettico, rubefacente, disinfettante e antibatterico.
CONTROINDICAZIONI: Nessuna
VOLUME: 10 ml

GINEPRO BIO
NOME BOTANICO: Juniperus communis
FAMIGLIA: Cupressaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Base
PARTE UTILIZZATA: Bacche e foglie
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il ginepro viene utilizzato sin dall’antichità per curare infezioni urinarie come cistite e uretrite e per problemi respiratori come bronchite e tosse.
Le principali proprietà sono: antireumatico, antisettico, antispasmodico, antitossico, afrodisiaco, astringente, cicatrizzante, depurativo, sedativo e sudorifero.
CONTROINDICAZIONI: Risulta sensibilizzante e allergizzante. Non utilizzare in gravidanza.
VOLUME: 10 ml

ABETE ROSSO BIO
NOME BOTANICO: Picea Abies
FAMIGLIA: Pinacee
PROVENIENZA: Austria
NOTA: Cuore / Base
PARTE UTILIZZATA: Realizzato utilizzando aghi, rametti e coni.
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore.
MODALITÀ D'UTILIZZO: L'abete rosso è utilizzato sin dall'antichità come pianta medicamentosa per curare i problemi respiratori. Le principali proprietà sono: anticatarrale, antispasmodico, battericida, espettorante, funghicida, febbrifugo e vermifugo.
CONTROINDICAZIONI: Usare con moderazione, può irritare le mucose e provocare irritazioni cutanee. Sconsigliato l'utilizzo nei soggetti asmatici.
VOLUME: 10 ml

PATCHOULI BIO
NOME BOTANICO: Pogostemon cablin
FAMIGLIA: Lamiaceae
PROVENIENZA: Indonesia
NOTA: Base
PARTE UTILIZZATA: Foglie
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il patchouli viene utilizzato per curare raffreddori, cefalee, nausea vomito e diarrea.
Le principali proprietà sono: antidepressivo, antinfiammatorio, antiemetico, antimicrobico, antiflogistico, antisettico, antitossico, antivirale, afrodisiaco, battericida, carminativo, cicratizzante, digestivo, febbrifugo e funghicida.
CONTROINDICAZIONI: Non ingerire.
VOLUME: 10 ml

LAVANDA BIO
NOME BOTANICO: Lavandula hybrida
FAMIGLIA: Lamiaceae
PROVENIENZA: Francia
NOTA: Cuore
PARTE UTILIZZATA: Foglie e fiori
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: La lavanda ibrida viene utilizzata sin dall’antichità come acqua cosmetica, insettifugo e per profumare la biancheria. Oggi viene utilizzata principalmente a scopo ornamentale ed erboristico.
Le principali proprietà sono: analgesico, anticonvulsivo, antireumatico, antisettico, antispasmodico, antitossico, carminativo, colagogo, cicatrizzante, deodorante, insetticida, parassiticida, sedativo, stimolante, sudifero e vulneario.
CONTROINDICAZIONI: Nessuna
VOLUME: 10 ml

BETULLA BIO
NOME BOTANICO: Betula alba
FAMIGLIA: Betulaceae
PROVENIENZA: Europa Centrale
NOTA: Base
PARTE UTILIZZATA: Gemme
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: La betulla bianca viene utilizzata sin dall'antichità come erba medicamentosa per curare malattie della pelle e nelle saune per tonificare la pelle e stimolare la circolazione. Le principali proprietà sono: antinfiammatorio, antisettico, colagogo, diaforetico, diuretico, febbrifugo e tonico.
CONTROINDICAZIONI: Può irritare le mucose e causare irritazioni cutanee.
VOLUME: 10 ml

FINOCCHIO DOLCE BIO
NOME BOTANICO: Foeniculum vulgare
FAMIGLIA: Apiaceae
PROVENIENZA: Ungheria
NOTA: Cuore / testa
PARTE UTILIZZATA: Semi
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il finocchio viene utilizzato sin dall’antichità per le conosciute proprietà digestive.
Le principali proprietà sono: antinfiammatorio, antimicrobico, antisettico, antispasmodico, carminativo, depurativo, emmenagogo, espettorante, lassativo, splenico e oressigenico.
CONTROINDICAZIONI: Fotosensibilizzante e fototossico, da non utilizzare prima di esporsi al sole. Usare con moderazione e mai puro. E’ preferibile evitarne l’uso in gravidanza e in soggetti epilettici.
VOLUME: 10 ml

MAGGIORANA BIO
NOME BOTANICO: Origanum majorana
FAMIGLIA: Lamiaceae
PROVENIENZA: Francia e Marocco
NOTA: Cuore
PARTE UTILIZZATA: Foglie e fiori
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: La maggiorana viene utilizzata sin dall’antichità per profumi, cosmetici e infusi medicinali.
Le principali proprietà sono: analgesico, afrodisiaco, antisettico, antispasmodico, antivirale, battericida, espettorante, funghicida, lassativo, vasodilatatore e sedativo.
CONTROINDICAZIONI: E’ preferibile evitarne l’uso in gravidanza.
VOLUME: 10 ml

ROSMARINO BIO
NOME BOTANICO: Rosmarinus officinalis var. verbenone
FAMIGLIA: Lamiaceae
PROVENIENZA: Francia
NOTA: Cuore / testa
PARTE UTILIZZATA: Foglie e rametti
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il rosmarino verbenone veniva bruciato nei templi dell’antica Grecia durante rituali religiosi e per allontanare gli spiriti maligni, da sempre usato come erba aromatica condimentaria viene usato per una varietà di affezioni, tra cui problemi respiratori edolori muscolari. Le principali proprietà sono: analgesico, antimicrobico, antireumatico, antisettico, afrodisiaco, digestivo, diaforetico, funghicida, ipertensivo, nervino, sudorifero e citofilattico.
CONTROINDICAZIONI: Non utilizzare puro sulla pelle, irritante. Evitare l’utilizzo in gravidanza e in presenza di epilessia.
VOLUME: 10 ml

EUCALIPTO BIO
NOME BOTANICO: Eucalyptus globulus
FAMIGLIA: Myrtaceae
PROVENIENZA: Corsica
NOTA: Testa
PARTE UTILIZZATA: Foglie e rami
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: L’eucalipto (Eucalyptus globulus) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Myrtaceae originario della Tasmania e dell’Australia. Coltivato per la maggior parte in Spagna e Portogallo può raggiungere un'altezza di oltre 90 m con fusti legnosi alla base, foglie lunghe e strette giallognole e fiori bianchi.
Le principali proprietà sono: antisettico, antiputrefattivo, antiseborroico, afrodisiaco, astringente, diuretico, funghicida e sedativo.
CONTROINDICAZIONI: Non ingerire, tossico e fatale.
VOLUME: 10 ml

MENTA CAMPESTRE BIO
NOME BOTANICO: Mentha arvensis
FAMIGLIA: Lamiaceae
PROVENIENZA: Cina e Brasile
NOTA: Testa
PARTE UTILIZZATA: Foglie e fiori
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: La menta campestre, come tutte le altre varianti, risulta particolarmente efficace nel neutralizzare diversi ceppi batterici, responsabili di tifo e tubercolosi. L’olio essenziale di menta esplica azione antisettica e antipiretica che giova in caso di malattie da raffreddamento ed influenza, febbre, stomatiti e afte. Le principali proprietà sono: analgesico, antimicrobico, antisettico, antispasmodico, carminativo, citotossico, digestivo, espettorante, stimolante, stomachico.
CONTROINDICAZIONI: Usare con moderazione ed evitare l’utilizzo puro su aree estese. E’ preferibile evitarne l’uso durante un trattamento omeopatico.
VOLUME: 10 ml

LITSEA BIO
NOME BOTANICO: Litsea cubeba
FAMIGLIA: Lauraceae
PROVENIENZA: Cina
NOTA: Testa / Cuore
PARTE UTILIZZATA: Bacche e foglie
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: La litsea viene utilizzata sin dall’antichità come frangivento e come pianta medicamentosa grazie alle sue molteplici qualità.
Le principali proprietà sono: antisettico, digestivo, disinfettante, insetticida, stimolante, stomachico e sedativo.
CONTROINDICAZIONI: Nessuna
VOLUME: 10 ml

LIMONE BIO
NOME BOTANICO: Citrus limon
FAMIGLIA: Rutaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Testa
PARTE UTILIZZATA: Scorze
METODO DI ESTRAZIONE: Spremitura a freddo
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il limone viene utilizzato sin dall’antichità per curare malattie infettive e come risorsa di vitamine A, B e C.
Le principali proprietà sono: antianemico, antimicrobico, antireumatico, antisclerotico, antiscorbutico, antisettico, battericida, carminativo, cicatrizzante, depurativo, febbrifugo, emostatico, insetticida e vermifugo.
CONTROINDICAZIONI: Fototossico non utilizzare sulla pelle esposta ai raggi solari. Può irritare le mucose e causare irritazioni cutanee.
VOLUME: 10 ml

ARANCIO BIO
NOME BOTANICO: Citrus sinensis
FAMIGLIA: Rutaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Testa
PARTE UTILIZZATA: Scorze
METODO DI ESTRAZIONE: Spremitura a freddo
MODALITÀ D'UTILIZZO: L'arancio dolce viene utilizzato sin dall’antichità come erba medicamentosa per la cura di tosse e raffreddore grazie anche all’alto contenuto di vitamina A, B e C.
Le principali proprietà sono: antidepressivo, antinfiammatorio, antisettico, battericida, carminativo, coleretico, digestivo, funghicida, ipotensivo, sedativo e stomachico.
CONTROINDICAZIONI: Fotosensibilizzante e fototossico, da non utilizzare prima di esporsi al sole.
VOLUME: 10 ml

BERGAMOTTO BIO
NOME BOTANICO: Citrus bergamia
FAMIGLIA: Rutaceae
PROVENIENZA: Italia
NOTA: Testa
PARTE UTILIZZATA: Scorze
METODO DI ESTRAZIONE: Spremitura a freddo
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il bergamotto viene utilizzata sin dall’antichità come erba medicamentosa per curare febbre e parassiti intestinali. Le principali proprietà sono: analgesico, antielmintico, antidepressivo, antisettico, antispasmodico, antitossico, carminativo, digestivo, diuretico, febbrifugo, parassiticida, dubefacente, stimolante, somoachico, tonico, vermifugo e vulnerario.
CONTROINDICAZIONI: Fotosensibilizzante e fototossico, da non utilizzare prima di esporsi al sole.
VOLUME: 10 ml

ANICE STELLATO BIO
NOME BOTANICO: Illicium verum
FAMIGLIA: Magnoliacee
PROVENIENZA: Asia Orientale
NOTA: Cuore
PARTE UTILIZZATA: Fiori
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore.
MODALITÀ D'UTILIZZO: L'anice stellato viene utilizzato sin dall’antichità nella medicina Cinese come erba medicamentosa per le conosciute proprietà digestive. Le principali proprietà sono: antisettico, carminativo,espettorante, insettorepellente e stimolante.
CONTROINDICAZIONI: Usare con moderazione, assunta a dosi elevate può provocare stati di ebrezza e tremore. E’ preferibile evitarne l’uso in gravidanza.
VOLUME: 10 ml

CANFORA BIO
NOME BOTANICO: Cinnamomum camphora cineoliferum
FAMIGLIA: Lauraceae
PROVENIENZA: Cina
NOTA: Testa
PARTE UTILIZZATA: Corteccia
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: La canfora viene utilizzata sin dall’antichità dagli Arabi per produrre incensi, naftalina e durante i riti di imbalsamazione. Viene considerata come pianta sacra “albero della vita” in Cina e soprattutto in Giappone, poiché è stata la prima pianta a ricrescere dopo il bombardamento atomico di Hiroshima durante la Seconda Guerra Mondiale.
L’olio essenziale di Canfora viene utilizzato per praticare i suffumigi, alleviare il dolore di stomaco, ridurre la colite e, addizionato a dell’olio vettore, per i massaggi. Le principali proprietà sono: analgesico, battericida, insetticida, espettorante, anticatarrale, balsamico e antisettico. In alcuni oli provenienti dalla Canfora grezza, viene aggiunto dell'alcol per renderle la Canfora fluida ed utilizzabile in aromaterapia e massaggio.
CONTROINDICAZIONI: Utilizzare con moderazione. Non ingerire e non utilizzare puro su pelle, graffi o ferite. Sconsigliato l’utilizzo in gravidanza.
VOLUME: 10 ml

YLANG YLANG BIO
NOME BOTANICO: Cananga odorata
FAMIGLIA: Annonaceae
PROVENIENZA: Madagascar
NOTA: Cuore
PARTE UTILIZZATA: Fiori
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: L’ylang-ylang viene utilizzato da tempo per combattere affezioni della pelle, per prevenire gli stati febbrili e come cosmetico per la cura dei capelli.
Le principali proprietà sono: antidepressivo, antinfettivo, antiseborroico, antisettico, afrodisiaco e sedativo.
CONTROINDICAZIONI: Usare con moderazione, il suo intenso profumo può causare nausea e cefalea.
VOLUME: 10 ml

VETIVER BIO
NOME BOTANICO: Chrysopogon zizanioides
FAMIGLIA: Poaceae
PROVENIENZA: Sri Lanka
NOTA: Base
PARTE UTILIZZATA: Radici
METODO DI ESTRAZIONE: Distillazione in corrente di vapore
MODALITÀ D'UTILIZZO: Il vetiver viene coltivato da tempo per proteggere il terreno dalle erosioni alluvionali. L’olio essenziale viene utilizzato per proteggersi da insetti.
Le principali proprietà sono: antisettico, antispasmodico, depurativo, sedativo, stimolante circolatorio, tonico e vermifugo.
CONTROINDICAZIONI: Nessuna
VOLUME: 10 ml

INCENSO BIO
NOME BOTANICO: Boswellia sacra
FAMIGLIA: Burseraceae
PROVENIENZA: Oman
NOTA: Base
PARTE UTILIZZATA: Resina
METODO DI ESTRAZIONE: Estrazione in solvente
MODALITÀ D'UTILIZZO: L’incenso viene utilizzato sin dall’antichità dagli Arabi durante i riti religiosi e come moneta. La Boswellia var. Sacra è la varietà che produce l’Incenso migliore. Esistono 4 classi che ne determinano la qualità: Elhojari 1ª qualità, Elnajdi 2ª qualità, El Shazri: 3ª qualità e Eslshabi: 4ª qualità.
Ad oggi l’estratto di Boswellia viene utilizzato grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiartritiche. Le principali proprietà sono: analgesico, battericida, antinfiammatorio, antidolorifico, antitumorale, sedativa, analgesica e antisettico. Viene diluito con alcol essendo l’Incenso una resina.
CONTROINDICAZIONI: Utilizzare con moderazione
VOLUME: 10 ml